Canali Minisiti ECM

Linee guida: colesterolo Ldl a 70 per cardiopatici

Cardiologia Redazione DottNet | 19/12/2018 14:51

Il livello deve essere raggiunto con l' impiego delle statine e, se necessario, aggiungendo alla statina una terapia non statinica (come l' ezetimibe)

Livelli eccessivi di colesterolo cattivo Ldl possono innescare il processo di aterosclerosi (ispessimento e ostruzioni delle arterie), causando nel tempo la formazione di vere e proprie placche che ostacolano il flusso del sangue fino a bloccarlo del tutto. In base a dove si sviluppano, queste ostruzioni possono causare infarto o ictus. Chi ha avuto un evento cardiovascolare ha un rischio maggiore di incorrere in uno o più eventi successivi se il livello di colesterolo non rimane sotto un determinato livello. Le linee guida internazionali fissano questo livello (target) a 70mg/dl, che deve essere raggiunto con l' impiego delle statine e, se necessario, aggiungendo alla statina una terapia non statinica (come l' ezetimibe). Non tutti i pazienti, tuttavia, raggiungono i risultati raccomandati con le terapie tradizionali.

pubblicità

L' ipercolesterolemia (livelli di colesterolo cattivo Ldl oltre i parametri raccomandati) che ne può derivare rappresenta quindi un fattore di rischio importante. "Riuscire a mantenere un livello di colesterolo 70mg/dl è un obiettivo fondamentale - afferma Pasquale Perrone Filardi, presidente eletto della Società italiana di cardiologia (Sic) e direttore della Scuola di specializzazione in malattie dell' apparato cardiovascolare dell' Università Federico II di Napoli, a margine del congresso nazionale Sic - Se le terapie tradizionali non funzionano o funzionano in parte, non deve esserci rassegnazione da parte del paziente o del medico. Recentemente si sono resi disponibili gli inibitori di Pcsk9, farmaci innovativi che si somministrano per via sottocutanea ogni 15 giorni. Il loro impiego si è dimostrato efficace nel ridurre i livelli di colesterolo cattivo, oltre ad avere un ottimo profilo di sicurezza. Inoltre recenti studi hanno evidenziato come il ricorso a questi farmaci riduca l' incidenza di eventi cardiovascolari importanti come l' ictus e l' infarto".

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing